LE NOSTRE COMPETENZE CERTIFICATE

Siamo in grado di supportare i clienti nei più importanti iter di certificazione regionali e nazionali per le tematiche di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale. Grazie alle proprie competenze certificate lo studio offre massima qualità progettuale ed operativa promuovendo la realizzazione di edilizia di elevata qualità costruttiva, tecnologicamente avanzata, attenta all’ottimizzazione dei costi-benefici per tutto il processo edilizio.

Certificazione edifici CasaClima

Il marchio CasaClima è a livello nazionale ed internazionale un vero e proprio punto di riferimento per un costruire energeticamente efficiente e sostenibile. L’Agenzia CasaClima, in qualità di ente terzo alla realizzazione dell’immobile, tutela gli interessi di chi riqualifica o costruisce un’abitazione e, a conclusione dell’iter di certificazione consegna, l’ambiziosa targhetta quale simbolo di qualità energetica e di comfort per la costruzione realizzata.

casa_clima_gbs

Certificazione di sostenibilità CasaClima

Oltre alla collaudata certificazione CasaClima, è stato sviluppato un protocollo CasaClima Nature che ne arricchisce la procedura con criteri finalizzati a ridurre l’uso di risorse, con aspetti ecologici e di impatto economico e sociale.
L’Agenzia ha sviluppato un’intera famiglia di sigilli di qualità, che tengono conto delle specificità e delle esigenze di diversi ambiti di applicazione relative a tipologie di strutture a destinazione non residenziale:
CasaClima Hotel per le strutture alberghiere e ricettive;
CasaClima Wine per le cantine vinicole;
CasaClima School per le scuole;
CasaClima Work&Life per gli spazi di lavoro ed edifici per uffici.

Protocollo ITACA Regione Puglia

Gli edifici realizzati con Protocollo ITACA sono progettati, realizzati e gestiti secondo un’elevata qualità e secondo specifici criteri di compatibilità ambientale e sviluppo sostenibile, minimizzando i consumi dell’energia e delle risorse ambientali e contenendo gli impatti complessivi sull’ambiente e sul territorio..
Nella Regione Puglia l’applicazione del Protocollo ITACA Puglia può consentire anche interessanti vantaggi imprenditoriali tramite la riduzione degli oneri di urbanizzazione e bonus volumetrici, oltre che una maggiore appetibilità della costruzione sul mercato.